L’Olio extravergine di oliva è da sempre considerato un prodotto sacro e sicuramente fra i più nobili della terra. Pur arrogato dall’epiteto liquido d’oro, ha unito le genti e attraversato la storia dell’umanità fino ai giorni nostri.
Mastri oleari della famiglia D’Amico e indiscusse conoscenze agricole che permeano le valli Trapanesi hanno tramandato e temprato alla nostra generazione, la ricetta di un olio extravergine di qualità, unico nel suo sapore e nella sua fragranza.
A questo contribuisce l’esempio del meticoloso lavoro di solerti e laboriosi uomini che sotto il caldo sole della fossa Ricalcata in Salemi (Sicilia) da secoli si dedicano interamente allo sviluppo rurale di questi silenti territori.
Sicilia, anni Novanta. In un clima sociale che niente incoraggiava a credere nell’agricoltura tradizionale, a un Medico, Pietro D’Amico, affiora alla mente un progetto controtendenza: valorizzare il territorio di Salemi producendo un olio extravergine buono, genuino e legante dei rapporti umani.
Lungimirante Medico in armonia con la campagna, nostro zio Pietro, trasformò l’ordinario ordinamento colturale dell’azienda (cerealicolo) in oliveti tradizionali e in breve iniziò a commercializzare un olio d’indiscussa qualità, dapprima sfuso e con l’ambizioso obiettivo di valorizzare la produzione con una bottiglia di famiglia.
L’ardimentoso lavoro è stato tramandato alla nostra generazione, che insicura e ambiziosa allo stesso tempo ha voluto concretizzare il sogno di nostro Zio, attraverso la produzione in bottiglia dell’Olio delle Terre D’Amico.
Nelle nostre terre sono presenti alcune migliaia di piante tra Cerasuola e Nocellara del Belice, le due principali cultivar che predominano l’agro delle Valli Trapanesi.
Dopo la raccolta, rigorosamente a mano, le olive sono condotte rapidamente nel frantoio di fiducia e frante a freddo separatamente per tipologia. Una miscela tra gli oli delle due cultivar dà origine a un prodotto unico, sia nell’essenza sia negli abbinamenti con i cibi tipici mediterranei.
Le quantità prodotte sono ridotte, ma per questo l’attenzione dedicata e la qualità dell’olio Terre D’Amico sono garantite. Tutti gli oliveti sono coltivati secondo il modello dell’agricoltura sostenibile, intendendo l’insieme di tecniche agricole rispettose delle risorse idriche, della fertilità del suolo e della biodiversità, quest’ultima garantita grazie all’adozione dei disciplinari di difesa integrata dalle fitopatie.